Cammino Portoghese tradizionale in bicicletta da Oporto: 5 tappe

Informazioni sul viaggio: Cammino Portoghese tradizionale in bicicletta da Oporto: 5 tappe

Questa via di pellegrinaggio era realmente importante nel Medioevo ed era usata da pellegrini provenienti dalle terre più occidentali del Portogallo. Tra i quali includiamo quelli provenienti dai paesi oltremare che arrivavano ai porti portoghesi per poi arrivare fino a Compostela, in terra spagnola.

240 km separano il punto di partenza, Oporto, dalla Cattedrale di Santiago. È un itinerario stupendo da percorrere in bicicletta anche se presenta un paio di punti relativamente difficoltosi.

Itinerario del viaggio (Sintesi)

  • GIORNO 1: Arrivo ad Oporto
  • GIORNO 2: Tappa 1, Oporto, Barcelos  53,8 km 2/5
  • GIORNO 3: Tappa 2, Barcelos, Rubiaes (San Roque)  51,9 km 3/5
  • GIORNO 4: Tappa 3, Rubiaes (San Roque), Rendondela  51 km 2/5
  • GIORNO 5: Tappa 4, Redondela,  Caldas De Reis  40,7 km 2/5
  • GIORNO 6: Tappa 5, Caldas De Reis,  Santiago De Compostela  43 km 2/5
  • GIORNO 7: Rientro

Itinerario del viaggio (Dettagliato)

  • 1

    Arrivo ad Oporto


    240 km separano l'inizio di questo percorso da Santiago de Compostela, la meta finale.
    Compila la tua credenziale e prepararti ad iniziare il tuo cammino, senza dimenticarsi di visitare questa bella città.
    La parte antica della città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La città che è situata sulla riva del fiume Duero è famosa per il vino con il suo stesso nome. Troverete moltissimi bar caratteristici e ristorantini dove poter degustare la gastronomia locale ed ovviamente il dolce vino Oporto.

  • 2

    da Oporto a Barcelos


    Distanza : 53,8 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Il Cammino inizia dalla Cattedrale, nella Piazza Sé. Questa tappa che va principalmente su asfalto e per selciato, tra zone coltivate e boschi autoctoni.
    Risalta il passaggio per il Ponte di Zameiro, uno dei piu belli deli questo itinerario, fino ad entrare per un altro ponte ad Arcos. Dopo Pedra Furada, iniziamo la discesa verso Barcelinhos e la bella Barcelos, a cui accederemo per un Ponte medievale. Barcelos ricca di storia e di leggende, ha un centro storico che merita essere visitato.

  • 3

    da Barcelos a Rubiaes (San Roque)


    Distanza : 51,9 km Difficoltà : 3/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Attraverseremo piccoli villaggi con orti e troveremo varie cappelle in stile barocco. Poco a poco raggiungeremo la valle del fiume Lima, ci attende la cittadina di Ponte da Lima, la più antica del Portogallo. Le stradine che partono dal fiume nascondono angolini molto interessanti, con un centro storico perfettamente conservata.
    Lasceremo alle nostre spalle Ponte de Lima dal suo stroico ponte, per salire verso Portela Grande e finalmente entreremo a Rubiaes dalla sua strada romana.
    Pernottamento a san Roque (2 km prima).

  • 4

    da Rubiaes (San Roque) a Rendondela


    Distanza : 51 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Questa tappa inizia da un terreno montagnoso che poco a poco porta alla fortezza di Valença. Dopo aver attraversato il ponte Internazionale arriveremo a Tui, con l'imponente cattedrale che suggeriamo visitare.
    Ormai in terra spagnola, questa parte del cammino praticamente piatta quasi fino alla fine. Inizia nell'antico porto di Tui ed attraversa la parte vecchia della cittadina per il cammino di Barca.
    A partire da qui si passa per il Tunnel das Monxas ed inizia una forte salita fino al ponte di San Telmo. A partire da O Porriño si va per la vallata del Louro, e ena corta salita conduce all'eremo di Santiaguiño de Antas, un bell'angolino dove riposare le gambe.

  • 5

    da Redondela a Caldas De Reis


    Distanza : 40,7 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Oggi da redondela, passeremo per Pontevedra, che certamente merita una visita.
    Il Cammino poi ci porterà attraverso boschi di pini ed eucalipti e castagni fino al paesino di Ponte Cabrás, dove potrai vedere la casa parrocchiale di Santa María de Alba.
    A Lombo da Maceira c'è una statua di Santiago con il bastone che mostra il cammino.
    Per arrivare a Caldas de Reis si passa per il villaggio di Tivo con la sua famosa fontana e cruceiro (croce) del XVII s.

  • 6

    da Caldas De Reis a Santiago De Compostela


    Distanza : 43 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. A partire da Caldas de Reis, si attraversa il fiume Umia e troveremo le acque termali che hanno dato nome al paese sin dai tempi dei romani.
    Il sentiero ci porta ancora una volta per boschi e poco a poco fino al paesino di Santa Mariña. Il nostro ultimo giorno di cammino ci porterà per una serie di villaggi verso lo storico santuario di A Esclavitude. Da qui continueremo verso il villaggio di Rua de Francos.
    Ad 1 km fuori dal camino si trovano i vestigi del Castro Lupario, dove secondo la leggenda della Galizia viveva la potente ed enigmatica regina Lupa.
    Supereremo le rovine del castello di A Rocha Vella, mentre ci avviciniamo a Santiago di Compostela.

  • 7

    Rientro


    Prima colazione, se lo desideriamo potranno assistere alla Messa del pellegrino o vistare il centro pedonale della cittadina di Santiago.


Il viaggio include

  • Pernottamento in strutture standard con prima colazione.
  • Trasporto di bagagli tra le tappe:1 bagaglio di massimo 20 kg per persona.
  • Mappe e tracks delle tappe.
  • Assicurazione di viaggio.
  • Credenziale in ossequio(Passaporto del Pellegrino).
  • Assistenza telefonica per casi di emergenza, in italiano.

  • Il viaggio non include

    • Pranzo.
    • Voli o treni.
    • Supplemento cene:250 €
    • Supplemento camera singola: 320 €
    • Noleggio bicicletta a partire da 190 €
    • Tasse di soggiorno.

    • Strutture

      Tutte strutture con camere con bagno privato.

      Condizioni


      Prezzo per persona in base a camera doppia

      Partenze giornaliere da aprile ad ottobre

      Scopri altri viaggi simili

      Cammino Portoghese in bici
      Cammino di Santiago in bici
      Galizia
      Portogallo