Cammino Sanabrese da Ourense a Santiago de Compostela: 6 tappe

Informazioni sul viaggio: Cammino Sanabrese da Ourense a Santiago de Compostela: 6 tappe

I pellegrini della Via de la Plata possono scegliere se proseguire verso Astorga per unirsi al Cammino Francese, oppure imboccare il Cammino Sanabrés. Quest'ultima opzione ti porterà attraverso la provincia di Ourense fino a Santiago, regalandoti paesaggi unici e un'esperienza più intima e personale. È la scelta perfetta per chi desidera un Cammino storico in Galizia con una forte componente spirituale.

Questo percorso di 6 tappe e circa 118 km, si distingue per essere un cammino autentico e poco affollato, offrendo una straordinaria varietà paesaggistica che include montagne, dolci colline, boschi rigogliosi e la tipica campagna galiziana e lo rende ideale per chi cerca un'alternativa meno battuta ma suggestiva.

Il Cammino Sanabrés organizzato include:
  • Alloggio garantito: Pernotterai in hotel selezionati con bagno privato, per assicurarti il massimo comfort e un riposo completo ogni notte.
  • Trasporto bagagli: Il tuo zaino sarà trasportato da una tappa all'altra grazie al nostro servizio di trasferimento del bagaglio, permettendoti di camminare leggero e senza preoccupazioni.
  • Compostela: Questo itinerario copre i chilometri minimi richiesti per ottenere la tua Compostela, il riconoscimento ufficiale del tuo pellegrinaggio a Santiago de Compostela.
Siete pronti a scoprire la bellezza nascosta del Cammino Sanabrés?
 

Itinerario del viaggio (Sintesi)

  • GIORNO 1: Arrivo ad Ourense
  • GIORNO 2: Tappa 1, Ourense, San Cristovo de Cea  21,2 km 3/5
  • GIORNO 3: Tappa 2, San Cristovo de Cea, Castro Dozón  14,5 km 2/5
  • GIORNO 4: Tappa 3, Castro Dozón, Lalín  17 km 2/5
  • GIORNO 5: Tappa 4, Lalín, Silleda  15,7 km 1/5
  • GIORNO 6: Tappa 5, Silleda, Ponte Ulla  19,7 km 2/5
  • GIORNO 7: Tappa 6, Ponte Ulla, Santiago De Compostela  20,9 km 1/5
  • GIORNO 8: Ritorno

Itinerario del viaggio (Dettagliato)

  • 1

    Arrivo ad Ourense


    109 km separano l'inizio di questo percorso da Santiago de Compostela, la meta finale.
    Il centro storico di Ourense ospita una splendida cattedrale del XII secolo e strade pedonali, con numerosi bar e ristoranti dove si può gustare la cucina tradizionale della Galizia e il vino locale di Ourense.

  • 2

    Tappa 1, da Ourense a San Cristovo de Cea


    Distanza : 21,2 km Difficoltà : 3/5

    Colazione e inizio della tappa. Il Cammino inizia nella città di Ourense e prosegue verso Cea, un paese famoso per il suo celebre pane: il "Pan de Cea".
    La prima tappa è la più impegnativa, con una salita costante. Si passerà per il villaggio di Tamallancos, con la sua chiesa di Santa María e il pazo barocco, e dopo Sobreira si attraverserà il ponte del XIII secolo sul fiume Barbantiño.

  • 3

    Tappa 2, da San Cristovo de Cea a Castro Dozón


    Distanza : 14,5 km Difficoltà : 2/5

    Colazione e inizio della tappa. Oggi si camminerà lungo sentieri ombreggiati verso il Monastero di Oseira, risalente al XIII secolo. Si proseguirà su un percorso tranquillo fino a raggiungere il paese di Dozón, attraversando il confine con la provincia di Pontevedra.
    (Non essendoci alloggi al termine della tappa, sarà previsto un servizio di trasferimento per riportarvi a Cea, a carico dell’organizzazione).

  • 4

    Tappa 3, da Castro Dozón a Lalín


    Distanza : 17 km Difficoltà : 2/5

    Colazione e inizio della tappa. Dopo il trasferimento dall’hotel a Dozón, la giornata inizierà con una salita verso la cima di una collina da cui si potrà godere di viste spettacolari.
    Si attraverseranno campi coltivati e piccoli borghi, continuando il percorso in mezzo alla campagna fino alla stazione di Lalín.

  • 5

    Tappa 4, da Lalín a Silleda


    Distanza : 15,7 km Difficoltà : 1/5

    Colazione e inizio della tappa. La giornata comincerà con una lenta discesa attraverso un bosco ricco di querce, pini e castagni. Questo sentiero condurrà al termine della tappa di oggi, Silleda.

  • 6

    Tappa 5, da Silleda a Ponte Ulla


    Distanza : 19,7 km Difficoltà : 2/5

    Colazione e inizio della tappa. Ponte Ulla sarà la prossima destinazione, dopo una giornata di tranquillo cammino. Il fiume segna il confine tra le province di Pontevedra e A Coruña.
    Verso la fine del percorso, sarà possibile fare una deviazione verso la cima del Pico Sacro, una vetta legata alla leggenda di Santiago.
    Da qui, i pellegrini inizieranno a intravdere Santiago de Compostela e una meravigliosa panoramica della campagna.

  • 7

    Tappa 6, da Ponte Ulla a Santiago de Compostela


    Distanza : 20,9 km Difficoltà : 1/5

    Colazione e inizio della tappa. L’ultima tappa si avvicina alla città da una delle direzioni più tranquille, lontano da strade trafficate e urbanizzazioni moderne.
    Prima di rendersene conto, si passerà l’ultimo incrocio e si scenderà lungo una strada acciottolata attraverso l’unica porta medievale rimasta, arrivando al cuore di Santiago e alla tomba dell’Apostolo.

  • 8

    Ritorno


    Si consiglia di visitare la cattedrale e di non perdersi i dintorni, oppure di partecipare alla Messa del pellegrino.
    Ritorno.


Il viaggio include

  • Pernottamento con prima colazione.
  • Trasporto di bagagli tra le tappe:1 bagaglio di massimo 20 kg per persona.
  • Mappe e tracks delle tappe.
  • Assicurazione di viaggio.
  • Credenziale (Passaporto del Pellegrino) in osseqquio.
  • Assistenza telefonica per casi di emergenza, in italiano.

  • Il viaggio non include