Cammino Portoghese da Tui in strutture charme: 6 tappe

Informazioni sul viaggio: Cammino Portoghese da Tui in strutture charme: 6 tappe

Vivi l'essenza del Cammino Portoghese con un tocco di esclusività! Il nostro itinerario da Tui a Santiago de Compostela a piedi in 6 tappe, pernottando nelle migliori strutture charme della zona, selezionate per il loro carattere e comfort.
Lungo questo Cammino in Galizia, ti immergerai in una natura incontaminata tra boschi lussureggianti e paesaggi sereni, un vero trekking nella natura galiziana che rigenera corpo e spirito. Scoprirai villaggi pittoreschi e città storiche, esplorando l'anima più profonda di questa terra.
 
Questo itinerario è stato pensato per offrirti il massimo del relax dopo ogni tappa:
  • Alloggio garantito in hotel di 3 e 4 stelle, Pazos e case rurali con charme: Scopri l'ospitalità galiziana soggiornando in antichi palazzi signorili (Pazos) e incantevoli case rurali. 
  • Trasporto bagagli: Servizio di trasferimento del bagaglio tra le tappe, permettendoti di camminare leggero e senza preoccupazioni.
  • Compostela: Questo itinerario è valido e riconosciuto per ottenere la tua ambita Compostela al tuo arrivo a Santiago.
     
Sei pronto a scoprire i tesori nascosti di questo affascinante Cammino di Santiago attraverso la Galizia autentica?

Itinerario del viaggio (Sintesi)

  • GIORNO 1: Arrivo a Tui
  • GIORNO 2: Tappa 1, Tui, O Porriño  16 km 2/5
  • GIORNO 3: Tappa 2 O Porriño, Redondela  15,8 km 2/5
  • GIORNO 4: Tappa 3, Redondela, Pontevedra  19,6 km 2/5
  • GIORNO 5: Tappa 4Pontevedra, Caldas de Reis  21,1 km 1/5
  • GIORNO 6: Tappa 5, Caldas de Reis, Padrón  18,6 km 1/5
  • GIORNO 7: Tappa 6Padrón, Santiago de Compostela  24,4 km 2/5
  • GIORNO 8: Rientro

Itinerario del viaggio (Dettagliato)

  • 1

    Arrivo a Tui.


    112 km separano l'inizio di questo itinerario da Santiago di Compostela, meta finale.
    Compila la tua credenziale e prepararti ad cominciare il tuo cammino, senza dimenticarsi di visitare questa bella città.
    Per chi inizia a Tui ed abbiano il pomeriggio libero consigliamo di vistare anche la fortezza di Valença do Minho, che è a poca distanza, solo a 3 km, attraversando il ponte internazionale sul fiume Miño.

  • 2

    Tappa 1 da Tui a O Porriño


    Distanza : 16 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Siamo in terra spagnola. Questa tappa del cammino praticamente piatta quasi fino alla fine, inizia nell'antico porto di Tui ed attraversa la parte vecchia della cittadina per il cammino di Barca.
    A partire da qui si passa per il Tunnel das Monxas ed inizia una forte salita fino al ponte di San Telmo. Da qui il terreno ritorna ad essere un poco più facile in direzione a O Porriño.
    Nel 2013 hanno segnalato una nuova rotta alternativa per eludere il poligono industriale nei sobborghi della cittadina che vale la pena prendere.

  • 3

    Tappa 2, da O Porriño a Redondela


    Distanza : 15,8 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Tappa non complicata, ma su asfalto, soprattutto la prima parte che va per stradine tra case, ma praticamente senza auto.
    L’ultima parte attraversa un bel bosco ma senza servizi. A partire da O Porriño si va per la vallata del Louro. Una corta salita conduce all'eremo di Santiaguiño de Antas, un bell'angolino dove riposare le gambe. Dopo il cammino attraversa boschi di pini e arriveremo a Redondela.

  • 4

    Tappa 3, da Redondela a Pontevedra


    Distanza : 19,6 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Oggi è un percorso gradevole che ci porta ad Arcade per Setefontes. Arcade è famosa per le sue ostriche.
    Il primo punto di interesse di oggi è dove il cammino incrocia il fiume Verdugo a Ponte Sampaio. Questo ponte è il punto in cui Napoleone subì un a delle maggiori sconfitte in Galizia.
    Da qui inizia un cammino lastricato che conduce alla chiesa di Santa María del XIII s. A partire da qui potremo ammirare un meraviglioso panorama della Baia di Vigo.

  • 5

    Tappa 4, da Pontevedra a Caldas de Reis


    Distanza : 21,1 km Difficoltà : 1/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Oggi da Pontevedra, il Cammino ci porterà attraverso boschi di pini ed eucalipti e castagni fino al paesino di Ponte Cabras, dove potrai vedere la casa parrocchiale di Santa María de Alba.
    A Lombo da Maceira c'è una statua di Santiago con il bastone che mostra il cammino.
    Per arrivare a Caldas de Reis si passa per il villaggio di Tivo con la sua famosa fontana e cruceiro(croce) del XVII s.

  • 6

    Tappa 5, da Caldas de Reis a Padrón


    Distanza : 18,6 km Difficoltà : 1/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. A partire da Caldas de Reis, si attraversa il fiume Umia e troveremo le acque termali che hanno dato nome al paese sin dai tempi dei romani.
    Il sentiero ci porta ancora una volta per boschi e poco a poco fino al paesino di Santa Mariña.
    Dopo una discesa si attraversa il fiume Fontenlo, prima di arrivare tra pinete alla destinazione finale di oggi: Padrón.
    Secondo la tradizione fu qui dove ormeggiò la piccola barca di Pietra con il corpo dell'apostolo, proveniente da Israele.

  • 7

    Tappa 6, da Padrón a Santiago de Compostela


    Distanza : 24,4 km Difficoltà : 2/5

    Prima colazione ed inizio della tappa. Il nostro ultimo giorno di cammino ci porterà per una serie di villaggi verso lo storico santuario di A Esclavitude.
    Da qui continueremo verso il villaggio di Rua de Francos. Qui si erige quello che si considera il più antico cruceiro (croce) della Galizia, del XIV o XV s.
    Ad 1 km fuori dal camino si trovano i vestigi del Castro Lupario, dove secondo la leggenda della Galizia viveva la potente ed enigmatica regina Lupa.
    Supereremo le rovine del castello di A Rocha Vella, mentre ci avviciniamo a Santiago di Compostela.

  • 8

    Rientro


    Prima colazione. Se lo desideriamo potranno assistere alla Messa del pellegrino o vistare il centro pedonale della cittadina di Santiago.


Il viaggio include

  • Pernottamento con prima colazione in pazos, case rurali, strutture charme e alberghi di 3 e 4****.
  • Tutte strutture con camere con bagno privato.
  • Trasporto di bagagli tra le tappe:1 bagaglio di massimo 20 kg per persona.
  • Mappe e tracks delle tappe.
  • Assicurazione di viaggio.
  • Credenziale (Passaporto del Pellegrino) in ossequio.
  • Assistenza telefonica per casi di emergenza, in italiano.

  • Il viaggio non include